Blog di Floating Flo, Articoli su Salute e Benessere, Sport, Psicologia, Meditazione, Sonno, Stress — Floating Flo

REST

Floating come terapia medica contro Dolore, Stress, Ansia e altre condizioni correlate

Floating come terapia medica contro Dolore, Stress, Ansia e altre condizioni correlate

Nell'estate del 2022, il Float Research Collective (FRC) è stato ufficialmente costituito come organizzazione no-profit 501(c)(3). La sua missione è quella di stabilire l'accettazione a livello mondiale della Floatation-REST (terapia di stimolazione ambientale ridotta) come trattamento per alleviare naturalmente il dolore, lo stress, l'ansia e altre condizioni correlate. In questa presentazione della Float Conference del 2022, il presidente e direttore della FRC, il dottor Justin Feinstein, svela come la FRC realizzerà questa missione lunare di far accettare il galleggiamento come trattamento medico, inclusa una serie rivoluzionaria di studi che confrontano direttamente il Floatation-REST con l'oro trattamenti medici standard per la rapida riduzione dell’ansia e del dolore, vale a dire benzodiazepine e oppioidi…

Cos’e la Floating Therapy

Cos’e la Floating Therapy

All'inizio potrebbe sembrare un po' strano. Fai la doccia per eliminare lo sporco e l'olio dal tuo corpo, poi strofini un po' di vaselina sui tagli che potrebbero pizzicare. Ti dirigi verso una vasca, o forse un cocoon, dove entri in una “pozza” di acqua poco profonda e molto salata.

E poi chiudi un coperchio e ti sdrai, fluttuando, senza peso nell'oscurità silenziosa.

È una sensazione che non hai mai provato prima.

Puoi chiamarla deprivazione sensoriale o terapia di galleggiamento, ma quelli che lo fanno per lo più lo chiamano Floating. È un'invenzione della metà del secolo scorso che sembrava un po' stravagante negli anni '60 e '70, ma ora viene abitualmente utilizzata dalle squadre sportive militari, professionali e universitarie, per non parlare delle terme di tutto il mondo è dei centri Floating Flo.

Floating Clinico: gli studi ed i risultati

Floating Clinico: gli studi ed i risultati

I documenti pubblicati sono relativi all’aspetti clinici della terapia del Floating (galleggiamento, REST, Deprivazione Sensoriale) sono qui raccolti con lo scopo di fornire un supporto scientifico a ricercatori e medici in tutte le discipline ad essa applicabili.

La storia del Floating-REST (terapia di stimolazione ambientale ridotta) risale agli anni '50 quando Drs. Jay Shurley e John Lilly del National Institute of Mental Health si interessarono a capire come il cervello umano avrebbe risposto a un ambiente privo di input sensoriali esterni.

L'ambiente proprio in cui si viene a realizzare l’esperienza del floating (galleggiamento, deprivazione sensoriale ecc.)  minimizza sistematicamente l'input sensoriale esterno al sistema nervoso, inclusi i segnali provenienti dai canali visivi, uditivi, olfattivi, gustativi, termici, tattili, vestibolari, gravitazionali e propriocettivi. Fin dalla sua scoperta e a molti studi al riguardo sono state fatte numerose pubblicazioni scientifiche che esplorano i potenziali benefici terapeutici del Floating.