Secondo la WHO (World Health Organization) almeno 350 milioni di persone soffrono di depressione.
Uno studio pubblicato di recente riporta che i pazienti che si sottopongono alla terapia cognitiva “mindfulness” risultano meno suscettibili di soffrire di una ricaduta depressiva rispetto ai pazienti che non si sottopongono a tale terapia. Sempre secondo tale studio per i “pazienti Mindfulness” risulta altrettanto improbabile soffrire di una ricaduta rispetto anche a quelli che si affidano esclusivamente a trattamenti farmacologici (Prozac e Lexapro) per controllare la loro depressione. L’efficacia della terapia Mindfulness è massima se condotta con l’ausilio di vasche di deprivazione sensoriale o galleggiamento.
















